Il mutuo casa è un finanziamento a lungo termine (talvolta la durata può superare i 30 anni) destinato all’acquisto di un immobile a uso abitativo, ma può anche essere richiesto nel caso di importanti interventi strutturali (ristrutturazione) di un immobile di proprietà.
Da un punto di vista economico, il mutuo è sempre un impegno di notevole portata e nel caso si intenda richiederlo, bisognerà fare valutazioni accurate.
Solitamente le banche concedono mutui che coprono al massimo l’80% del valore dell’immobile; ciò significa che il richiedente dovrebbe perlomeno disporre della liquidità sufficiente a coprire il rimanente 20%. Non sempre però ciò è possibile, soprattutto nel caso di famiglie formate da persone molto giovani.
Se questa è la tua situazione, scopri il mutuo 100 per i giovani, una soluzione che prevede la copertura del 100% della spesa. Più specificamente si tratta del mutuo 100% assistito dal Fondo di Garanzia Prima Casa, noto anche come mutuo 100% con Fondo CONSAP. Scopriamo quali sono i requisiti necessari per poterlo richiedere.
Mutuo 100% con Fondo di Garanzia Prima Casa: un’opportunità per gli under 36
Molti nuclei familiari composti da persone molto giovani non hanno avuto ancora la possibilità di accumulare una scorta di liquidità sufficiente per poter richiedere un mutuo casa.
Infatti, come accennato, le banche di solito arrivano a concedere importi che non superano l’80% del valore dell’immobile. Una possibilità sarebbe quella di richiedere la firma di un garante, ma non sempre ciò è possibile (o magari non è un’opzione che si intende considerare).
Alcuni istituti bancari, però, offrono alle famiglie giovani (per esempio una coppia in cui uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni) la possibilità di richiedere un mutuo 100 giovani o, più precisamente, mutuo 100% con Fondo di Garanzia Prima Casa.
Il Fondo, gestito da CONSAP (partecipata del Ministero dell’Economia e delle Finanze) offre una garanzia pubblica, semplificando il rapporto tra i richiedenti e l’istituto di credito. Questo perché, nel caso il mutuatario risulti inadempiente, il Fondo interverrà liquidando l’importo previsto dalla garanzia. In seguito, il Fondo potrà agire nei confronti del debitore per recuperare la somma liquidata alla banca.
Mutuo con Fondo Garanzia Prima Casa: i requisiti principali per la richiesta
Non tutti i cittadini hanno la possibilità di richiedere un mutuo con Fondo di Garanzia Prima Casa. È infatti necessario soddisfare alcuni requisiti i cui dettagli possono essere verificati sul portale web ufficiale del CONSAP.
In particolare, l’accesso al fondo può essere richiesto esclusivamente da:
Un altro requisito per la richiesta è che l’ammontare del finanziamento non sia superiore a 250.000 euro.
Ovviamente, trattandosi di una garanzia per la “prima casa”, non è possibile accedere al fondo nel caso in cui si voglia acquistare una seconda abitazione. Inoltre, l’acquisto non può riguardare un immobile di lusso.